AssoAmbiente

News

UE adotta l’8° Programma d’Azione Ambientale (PAA)

Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato nei giorni scorsi l'8° Programma d'Azione Ambientale (PAA) che servirà da guida per l'elaborazione e l'attuazione delle politiche ambientali europee fino al 2030.

L'adozione fa seguito all'accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo nel dicembre 2021, che ha rappresentato la fase finale della procedura di adozione, iniziata con la presentazione della proposta <https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52020PC0652&from=IT> il 14 ottobre 2020.

L'8° PAA mira ad accelerare la transizione verde in modo giusto e inclusivo, con l'obiettivo a lungo termine del 2050 di "Vivere bene, entro i limiti del pianeta".

I sei obiettivi tematici prioritari del Programma sono: riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, adattamento ai cambiamenti climatici, un modello di crescita rigenerativa, l'obiettivo "inquinamento zero", protezione e ripristino della biodiversità e riduzione dei principali impatti ambientali e climatici legati alla produzione e al consumo.

Il Consiglio e il Parlamento hanno concordato diverse condizioni abilitanti per il raggiungimento degli obiettivi prioritari, in particolare:

  • - diminuzione dell'impronta dei materiali e dei consumi dell'UE;
  • - rafforzamento degli incentivi ambientali positivi;
  • - eliminazione graduale dei sussidi ambientalmente dannosi.


I progressi compiuti nel raggiungimento di tali obiettivi, in base a quanto convenuto da Consiglio e Parlamento europeo, saranno oggetto di una revisione intermedia nel 2024, a seguito della quale la Commissione dovrà, se necessario, presentare una proposta legislativa per aggiungere un ulteriore elenco delle azioni da intraprendere a partire dal 2025.

Il Programma dovrà ora essere pubblicato sulla GUUE.

» 04.04.2022

Recenti

31 Maggio 2024
TAR Lombardia - Contestabile irregolarità gestione impianto rifiuti anche senza avviso avvio procedimento
Secondo il Tar Lombardia (Sentenza n. 378 del 3 maggio 2024) in caso di violazione delle prescrizioni dell'autorizzazione per la gestione di un impianto rifiuti ex art. 208 del D.lgs. n. 152/2006, l'Amministrazione può diffidare l'impresa a mettersi in regola senza prima avvisarla dell'avvio del procedimento.
Leggi di +
31 Maggio 2024
ADA EVENT 2024 - L’evento ADA si è tenuto lo scorso 25 maggio al MAUTO
ADA Event: focus sugli scenari futuri di un pilastro dell’economia circolare che a partire dal 2026 vivrà una vera e propria rivoluzione dettata dalla normativa europea.
Leggi di +
30 Maggio 2024
Spedizione RAEE – Sentenza Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4549 del 22 maggio 2024, si è espresso sul ricorso di una società di trattamento RAEE circa il sequestro di un carico di materiale derivante dalla macinazione dei RAEE e destinato, con allegato VII, presso un impianto situato in un Paese OCSE, che ne avrebbe recuperato metalli non ferrosi e preziosi.
Leggi di +
30 Maggio 2024
Materie prime critiche – Commissione apre candidature per progetti strategici
Lo scorso 23 maggio 2024, la Commissione europea ha aperto un invito a presentare candidature per progetti strategici ai sensi della normativa sulle materie prime critiche (CRM Act) ....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL